Festa della Liberazione, Malcangio: «Data di cui abbiamo l'obbligo morale, etico e civile di ricordare»

Le parole del primo cittadino

Data :

25 aprile 2024

Festa della Liberazione, Malcangio: «Data di cui abbiamo l'obbligo morale, etico e civile di ricordare»
Municipium

Descrizione

«Il 25 aprile rappresenta per la nostra Nazione - spiega il Sindaco Malcangio - una data storica, indelebile, scolpita nelle nostre coscienze e nelle nostre menti, una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria non solo oggi ma ogni giorno dell’anno. Quanto conquistato 79 anni fa va difeso, protetto da chiunque voglia imporre forme di limitazioni eccessive al fine di non compiere gli errori del passato.

Occorre che ognuno di noi - continua il primo cittadino - preservi quel patriottismo, quel senso di appartenenza alla nostra Patria, al nostro tricolore, alle nostre radici affinchè i nostri figli possano continuare a coltivare quei valori che ci sono stati tramandati. In questa occasione, mi preme ricordare la figura di Sandro Pertini, eroe partigiano e settimo Presidente della Repubblica. L' emblema dell’eccezionalità della sua persona e dei suoi insegnamenti risiede in una frase in particolare, poi passata alla storia, che così recita: “Io combatto la tua idea che è contraria alla mia, ma sono pronto a battermi sin al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla sempre, liberamente". Viva il 25 aprile, Viva la Liberazione, Viva l’Italia».

Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot