FAQ

Per cambiare la residenza è necessario presentare una richiesta all’Ufficio Anagrafe. È possibile farlo online tramite il sito ufficiale del Comune oppure di persona presso gli sportelli dell’ufficio durante gli orari di apertura. È indispensabile avere un documento di identità valido, il codice fiscale e, se richiesto, i documenti relativi all’immobile in cui si intende trasferirsi. Dopo la presentazione della domanda, l’ufficio effettuerà le verifiche necessarie, e la residenza sarà aggiornata ufficialmente una volta completato l’iter. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Anagrafe telefonicamente o via email.

Per pagare una multa puoi recarti in banca, all’ufficio postale o presso un punto autorizzato con il bollettino allegato al verbale. In alternativa, puoi effettuare il pagamento direttamente presso il Comando di Polizia Locale. È importante rispettare i termini indicati nel verbale per evitare maggiorazioni sull’importo. Per ulteriori informazioni, puoi contattare il Comando di Polizia Locale.

Se devi smaltire un rifiuto ingombrante, puoi contattare il numero verde 800 223 301, gestito dall’Impresa Sangalli. Il servizio è attivo con risposta dell’operatore dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Gli operatori ti forniranno tutte le informazioni necessarie e ti aiuteranno a prenotare il ritiro del rifiuto.

Se hai perso la tessera elettorale, puoi richiederne una nuova presso l'Ufficio Elettorale. Dovrai presentarti personalmente con un documento di identità valido e compilare una dichiarazione di smarrimento. La nuova tessera ti sarà rilasciata immediatamente. In caso di deterioramento o esaurimento degli spazi per i timbri, puoi consegnare la tessera precedente per ottenerne una sostitutiva. Per ulteriori informazioni, puoi contattare l’Ufficio Elettorale ai recapiti disponibili sul sito ufficiale del Comune.

Puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il tuo Comune di residenza o domicilio. La richiesta può essere effettuata a partire da 180 giorni prima della scadenza del documento. Per il rilascio, è necessario presentare una fototessera recente, il codice fiscale o la tessera sanitaria e versare la somma di €16,79 oltre eventuali diritti fissi e di segreteria. La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot