
Turismo
Novità (7)

“In-Ruins”, artisti e curatori in giro per la città con il programma finale “Rasoterra”
Il programma finale, intitolato “Rasoterra”, si articola in interventi e azioni diffuse tra siti archeologici e spazi urbani di Canosa di Puglia, in programma per venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025

Turismo ed archeologia come volano dell’economia. Domenica 5 ottobre l’inaugurazione di una nuova linea turistica sperimentale
Il servizio, i cui dettagli verranno prossimamente comunicati, sarà già attivo in occasione dell’evento “Archeo e Grano Arso” organizzato dall’Accademia del Grano Arso

Il programma televisivo di Rai 1 “Camper” fa tappa a Canosa alla scoperta dei Borghi più belli di Puglia
Durante la puntata dedicata alla nostra città, che andrà in onda nella prima settimana di agosto, i telespettatori potranno vivere un viaggio virtuale tra le meraviglie canosine
Amministrazione (2)
Gestisce il patrimonio archeologico e promuove la tutela ambientale.
Sostiene il turismo locale e organizza eventi di intrattenimento.
Vivere il comune (11)
Arco Traiano
L'Arco di Traiano è un'imponente struttura alta 13 metri situata lungo l'antica via Traiana, costruita tra il 108 e il 110 d.C.
Area Archeologica di San Leucio
La basilica di San Leucio è una chiesa in rovina risalente al VI secolo, sorta su un tempio di età ellenistica dedicato a Minerva.
Basilica di San Sabino
La basilica di San Sabino (già cattedrale) è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia e monumento nazionale italiano.
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi Assistenza
- Chiama il comune +39 0883 610111
- Prenota un appuntamento