Descrizione
Continua imperterrito a Canosa di Puglia il percorso di valorizzazione di siti e monumenti archeologici. Dopo l’avvio della 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli, più comunemente conosciute come le Catacombe di Santa Sofia, nella mattinata di domani, sabato 27 settembre, a partire dalle ore 09:30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2025, si terrà la presentazione dei lavori di restauro in corso sul monumento noto come Arco onorario, o di Terenzio o di Traiano, situato sul percorso della via Appia-Traiana.
L’evento, che vede l’Ente Comunale partner della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia e dell’associazione “Archeofuturo”, sarà arricchito dalla presenza degli artisti di provenienza internazionale aderenti al progetto “In-Ruins”, un progetto innovativo e ambizioso in cui l’Amministrazione Comunale crede fortemente che vede artisti e curatori mettere in correlazione archeologia e arte contemporanea facendoli dialogare fra loro.
Sarà questo un momento di dialogo con la comunità locale che permetterà di sviluppare nuove idee di promozione del territorio a partire dalle ricchezze archeologiche e dall’arte contemporanea. L’intervento di restauro svolto dalla SABAP BAT-FG si inserisce nel quadro del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR, nell’ambito del progetto “Appia Viarum – tratto di Canosa (Ponte sull’Ofanto e Arco di Terenzio)”, ed è finalizzato al consolidamento e al restauro dell’arco onorario e del ponte romano sul fiume Ofanto. Al momento, i lavori si concentrano sull’arco, permettendo di analizzare dettagliatamente la struttura e la stratificazione degli interventi passati. Il monumento torna in questo modo a rivestire una posizione di rilievo nel panorama canosino, connotando fortemente l’ingresso alla città.
«Desidero esprimere gratitudine, per la costante attenzione mostrata nei confronti della nostra città - afferma l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto - alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia ed in particolar modo alla Soprintendente, Arch. Anita Guarnieri. La presentazione dei lavori di restauro dell’Arco Traiano altro che non è che un’ulteriore tappa del percorso di valorizzazione del contesto archeologico locale, opportunamente incastonate nelle Giornate Europee del Patrimonio».
A cura di
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:19