“Olivo in campo”, la consigliera Masciulli: «Canosa punta all’innovazione tecnologica in ambito agricolo a difesa del Made in Italy»

L’agricoltura rappresenta da sempre l’asse portante dell’economia del nostro territorio e dell’intera Regione.

Data :

16 ottobre 2024

“Olivo in campo”, la consigliera Masciulli: «Canosa punta all’innovazione tecnologica in ambito agricolo a difesa del Made in Italy»
Municipium

Descrizione

La coltivazione dell’olivo e la sua produzione di grande qualità rappresentano una ricchezza per la nostra città nonché sinonimo di cultura, storia e tradizione.

Puntare su quello che è un settore dominante, l’olivicoltura, è uno dei motivi che ha portato gli organizzatori a scegliere Canosa per la realizzazione della seconda edizione di “Olivo in campo” che sta ospitando più di 50 aziende operanti nella produzione olivicola provenienti da tutta Italia e in cui verranno presentate le più recenti e innovative soluzioni per l’olivicoltura, a partire da impianto e gestione dell’oliveto in tutte le sue fasi, passando per la preparazione del suolo alla raccolta e finendo alla lavorazione in frantoio.

«E’ un grande onore per la nostra Amministrazione e per l’intera comunità - spiega la Consigliera Comunale con delega all’agricoltura Lucia Masciulli - ospitare la due giorni di eventi prevista per “Olivo in Campo” in un territorio come il nostro dove l’olivo rappresenta per la nostra economia il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro. L’olivicoltura del nostro territorio è un’olivicoltura di qualità che merita tutta la nostra attenzione. Ne sono dimostrazione la realizzazione con l’I.I.S.S. “Einaudi” di un corso di potatura che ha visto la partecipazione di molti giovani o il riconoscimento dell’olio extravergine di oliva cultivar coratina nell’elenco dei PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). La formazione, l’innovazione rappresentano elementi chiave per lo sviluppo del nostro territorio e la valorizzazione delle produzioni locali.

Il settore olivicolo – prosegue la Masciulli - sta affrontando negli ultimi anni numerose sfide legate alla competitività internazionale, ai costi di produzione elevati, all’aumento dei prezzi, alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Di conseguenza, puntare sull’innovazione permette lo sviluppo dell’economia del territorio e della sostenibilità ambientale. Ci sentiamo onorati pertanto di poter ospitare un evento così importante che darà sicuramente al nostro comparto olivicolo territoriale un valore aggiunto, permettendo all’olivicoltura di riaffermare il suo ruolo centrale nell’economia del territorio».

Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 15:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot