Descrizione
Il Convegno rientra tra gli appuntamenti previsti nella Settima edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese dal 20 al 24 Maggio, il festival scientifico-culturale dedicato all’agrobiodiversità più grande d’Italia.
A disquisire sull’argomento sono stati nomi illustri esperti nel settore enologico: il Dott. Costantino Pirolo del CNR ISP sul ruolo delle ricerche storiche e territoriali nel recupero di antichi vitigni, il coordinatore scientifico Dott. Pierfederico Lanotte del CNR ISP sul progetto Regevip per il recupero e la valorizzazione del germoplasma locale e il Dott. Mauro Iacoviello, Dirigente III Settore del Comune di Canosa di Puglia con la presentazione del progetto di Agricoltura nel piano paesaggistico del nostro Comune.
Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali del Sindaco Dott. Vito Malcangio e dell’Assessore alla Cultura Prof.ssa Cristina Saccinto seguiti dagli interventi della Prof.ssa Brigida Caporale, Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. “Luigi Einaudi”, del Presidente Regionale Uci Vito Giovanni Laterza, della Consigliera comunale Dott.ssa Antonia Sinesi e della Consigliera comunale delegata all’Agricoltura Lucia Masciulli.
“Anche il nostro Comune ha voluto dare il proprio contributo alla Settimana della Biodiversità Pugliese, a dimostrazione di quanto sta a cuore alla nostra Amministrazione il mondo agricolo. Ancora una volta abbiamo voluto sottolineare l’importanza della collaborazione sinergica tra Istituzioni, privato e Scuola attraverso il recupero di vitigni antichi.”
“Il nostro territorio - conclude il Sindaco Dott. Vito Malcangio - . è un territorio ricco di biodiversità vitivinicola per ragioni storiche e geografiche e di ciò dobbiamo farne tesoro. Occorre preservare il passato per guardare al futuro.”
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 15:07