Descrizione
Per “La merenda nell’oliveta”, questo il titolo dell’evento, dedicato agli amanti della cultura, della natura e delle tradizioni, il Comune di Canosa di Puglia ha individuato un uliveto di sua proprietà, attiguo all’area archeologica del Parco San Leucio.
Tutto si è svolto all’ombra di ulivi secolari, testimoni di una civiltà millenaria e in un contesto archeologico con lo sguardo rivolto alla basilica paleocristiana di San Leucio. Un’intera mattinata che ha coinvolto cittadini e turisti alla scoperta del paesaggio olivicolo; l’olio, alimento principale della dieta mediterranea e alleato prezioso per la nostra salute fisica e mentale, ne è stato l’assoluto ed indiscusso protagonista.
“La prima edizione della manifestazione per il Comune di Canosa di Puglia è stata sostenuta fattivamente dalle aziende locali, che ringrazio, - dichiara la consigliera comunale delegata all’agricoltura Lucia Masciulli - quali: il frantoio di Sabino Leone, il frantoio di Leonardo Fioravante, il frantoio della famiglia Di Palma, l’azienda agricola di Raffaele Caporale, il tarallificio “Il Mascalzone”, il ristorante Nana’ e il panificio Traiano, produttori di olio extravergine di oliva, di taralli a base di Olio Extravergine di Oliva e farina di grano arso nonché di pane a prosciutto con farina di grano arso, tutti prodotti Pat.”
Fondamentale l’apporto scientifico degli esperti, il Dottor Domenico Meleleo per ribadire gli effetti benefici, nutrizionali e terapeutici dell’Olio Extravergine di Oliva nonché la dott.ssa consigliera comunale Antonia Sinesi per conoscere la storia dei PAT e il significato di tale riconoscimento conseguito dal Comune di Canosa per l’olio extravergine di oliva cultivar coratina.
Relax, bio esercizi del respiro consapevole, laboratori didattici, meditazione dell’albero che è vive in ognuno di noi, degustazione, musica, visite guidate nel sito di San Leucio e nell’annesso Antiquarium …tutto all’insegna del benessere psico fisico, con la psicologa Federica Ieva, la Coop. “La città della Gioia” e la posturologa-osteopata - chinesiologa Rosa Metta.
Le poesie nell’oliveta, alla ricerca di sapori, luoghi, profumi declamate dalla prof.ssa Mariantonietta Chiancone, Nunzio Pinnelli e Cinzia Sinesi hanno allietato il cuore dei numerosi partecipanti.
“Buona la prima - conclude l’ assessore alla cultura, archeologia, turismo, pubblica istruzione Cristina Saccinto - che ci entusiasma e ci sprona convintamente a proseguire, in stretta sinergia con la Proloco di Canosa, in questo piacevole percorso culturale di avvicinamento, della comunità canosina e non solo, al mondo dell’olio e dell’Ulivo.”
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 15:07