Descrizione
Le domande dal 4 agosto 2025 al 19 settembre 2025, esclusivamente in modalità telematica: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it
L’intervento, a decorrere dal mese di settembre 2025, fino al mese di dicembre 2026, è destinato alle persone fisiche in condizione di disabilità gravissima per l’assunzione di una figura professionale con contratto collettivo nazionale di Lavoro Domestico della durata minima di 12 mesi. Il contributo è compatibile solo con l’assunzione regolare di personale di assistenza ed è incompatibile con altre misure regionali aventi simili finalità , come Sostegno Familiare o il precedente “Patto di Cura 2023-24”.
L’importo della sovvenzione è di € 1.200,00 al mese, in caso di assunzione diretta, e di € 1.250,00, in caso di assunzione indiretta tramite Agenzia del lavoro, per massimo 16 mensilità a decorrere dal 01/09/2025 e fino al 31/12/2026. La spesa complessiva massima è pari ad € 19.200,00 nel primo caso e di € 20.000,00 nel secondo. I richiedenti, in possesso di tutti i requisiti previsti dall’Avviso, possono presentare domanda a partire dalle ore 12.00 del 04.08.2025 fino alle ore 12:00 del 19.09.2025, esclusivamente attraverso la piattaforma on line raggiungibile dal link: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it
Possono presentare domanda le persone in condizione di disabilità gravissima, residenti in Puglia, con un ISEE valido non superiore a € 60.000 (adulti) o € 80.000 (minorenni) e in possesso di almeno una delle condizioni cliniche gravi indicate dal Decreto FNA 2016.
REQUISITI
I richiedenti devono essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza, di tutti i seguenti requisiti:
1. esistenza in vita e residenza in Regione Puglia della persona in condizione di disabilità;
2. non essere destinatari ammessi a finanziamento degli interventi adottati da Regione Puglia PRO.V.I. e/o PRO.V.I. Dopo di Noi;
3. non essere destinatari ammessi a finanziamento e fruitori al momento dell’inoltro dell’istanza dell’intervento previsto dalla misura “Patto di Cura 2023-24” di cui all’Avviso approvato con A.D. n. 1040/2023;
4. essere titolari di indennità di accompagnamento di cui alla L. n. 18/1980 o comunque non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013 (quarta colonna “Non Autosufficienza” del prospetto in All.3);
5. essere in possesso di almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima di cui al comma 2 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i) dell’articolo 3 del Decreto FNA 2016
6. avere un’Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 60.000,00 in caso di adulti (in tale ipotesi, si fa riferimento all’ISEE Ristretto del disabile o all’ISEE ordinario, ove più favorevole) o non superiore a € 80.000,00 in caso di minorenni (in tale ipotesi, ISEE ordinario o ISEE minorenni ove ne ricorrano i presupposti (art. 6 e 7 D.lgs. n. 159/2013).
La misura “Patto di Cura 2025-2026” è incompatibile con il beneficio derivante della misura “Sostegno Familiare”. Pertanto, in caso di ammissione al Patto di Cura, vi sarà l’automatica decadenza dalla misura Sostegno Familiare.
IMPORTO DELLA SOVVENZIONE
In caso di assunzione diretta, l’importo della sovvenzione su base mensile è pari ad € 1.200,00, per max 16 mensilità a decorrere dal 01/09/2025 e fino al 31/12/2026, per un spesa complessiva massima pari ad € 19.200,00. In caso di assunzione indiretta (mediante Agenzia del Lavoro), l’importo della sovvenzione su base mensile è pari ad € 1.250,00, a ristoro parziale dei costi di Agenzia, per max 16 mensilità a decorrere dal 01/09/2025 e fino al 31/12/2026, per un importo complessivo massimo pari ad € 20.000,00.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a complessivi Euro 20.000.000,00 a valere sul POC 2021/2027.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La procedura di presentazione della domanda è di tipo “chiuso” e può essere effettuata dalle ore 12:00 del 04.08.2025 fino alle ore 12:00 del 19.09.2025, esclusivamente in modalità telematica: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it
Per velocizzare le procedure istruttorie, in presenza di cittadini già valutati positivamente dai Distretti Socio Sanitari competenti, nei precedenti avvisi “Sostegno Familiare” 2023 e “Patto di Cura 2023-2024”, saranno automaticamente valorizzate le precedenti valutazioni sanitarie positive e le istanze saranno direttamente prese in carico dall’Ambito Territoriale Sociale di residenza per gli adempimenti necessari.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
La procedura per la presentazione della domanda di “Patto di Cura 2025-2026”è effettuata esclusivamente online per il tramite della Piattaforma web dedicata, raggiungibile all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it dal soggetto destinatario, dal referente familiare ovvero dal delegato.
Per “soggetto destinatario” si intende la persona in condizione di gravissima disabilità non autosufficiente.
Per “referente familiare” si intende la persona fisica facente parte del nucleo familiare della persona in condizione di disabilità, come evinto dall’attestazione di ISEE Ordinario in corso di validità. Per “delegato” si intende il soggetto terzo non facente parte del nucleo familiare della persona in condizione di disabilità.
La presentazione della domanda prevede obbligatoriamente il possesso delle credenziali di identità digitale di livello 2 (credenziali SPID di livello 2, ovvero CNS o CIE) intestate al soggetto destinatario o referente del nucleo familiare e di una attestazione di ISEE Ordinario, ovvero di un ISEE Minorenni se il disabile gravissimo è minorenne.
Per i disabili gravissimi maggiorenni è possibile indicare anche una attestazione di ISEE Ristretto, laddove più favorevole, entro i termini previsti dall’Avviso.
Qualora il soggetto destinatario o referente del nucleo familiare non sia in possesso di credenziali di identità digitale di livello 2, ovvero CNS o CIE, è possibile procedere alla presentazione della domanda solo previa delega, corredata del documento di riconoscimento del delegante, ad un soggetto terzo in possesso delle sopra citate credenziali di identità digitale di livello 2.
L’atto di delega dovrà essere obbligatoriamente inserito in piattaforma. In tal caso, il delegato dovrà essere in possesso di apposita delega rilasciata dal soggetto destinatario o referente familiare, del codice fiscale del dichiarante la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), del numero di protocollo con data di rilascio della DSU, preliminare al calcolo dell’ISEE. Le attestazioni ISEE sono rilasciate da INPS e devono essere in corso di validità.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso Pubblico, iscrizione al servizio di asilo nido del Comune di Canosa di Puglia, anno educativo 2025/2026
- Bonus nuovi nati 2025, tutto quello che c'è da sapere
- Avviso Pubblico per manifestazione di interesse relativo al servizio “Taxi Sociale” del Comune di Canosa. Possibile presentare domande entro martedì 5 agosto
- “Prestazione Universale” per anziani non autosufficienti
- Buoni "educativi", aperta la prima finestra per la presentazione delle domande
- Adesione alla Carta Europea della Disabilità, l’Assessore Petroni: «Prevalso il bene comune»
- Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD) e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), prorogati fino al 30 dicembre 2025 i termini per la presentazione delle istanze
- Buoni servizi per minori, al via le domande da giovedì 19 giugno 2025
- Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA, possibile inoltrare domande entro il 12 giugno
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 12:58