Descrizione
Si comunica che sono aperte le iscrizioni ai servizi finalizzati al sostegno delle famiglie residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale di Canosa di Puglia che necessitano dell'inserimento dei propri figli presso l'Asilo Nido Comunale di Canosa di Puglia, delle strutture di Via dei Platani (ora Via Pio La Torre) e Via delle Betulle (ora Via Rosario Angelo Livatino).
L'avvio delle attività nelle strutture su indicate è previsto nel corso dell'anno educativo 2025/2026.
Le strutture assicureranno le attività dal lunedì al sabato secondo i seguenti orari:
• Lunedì – venerdì: dalle 08:00 alle 14:00;
• sabato: dalle 08:00 alle 12:00.
La capacità ricettiva massima del Servizio di Asilo Nido Comunale, espressa in termini di presenza giornaliera, saràdi 60 bambini totali di cui:
• 30 bambini presso la struttura di Via dei Platani;
• 30 bambini presso la struttura di Via delle Betulle;
I bambini saranno organizzati in gruppi omogenei di età(sezioni),ovvero:
• Sezione piccoli: bambini di età compresa trai 3e i 12 mesi;
• Sezione di: bambini di età compresa trai 12 e i 24 mesi;
• Sezione grandi: bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi.
- BENEFICIARI
Sono destinatari del Servizio i/le bambini/e che, appartenenti a nuclei familiari residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale di Canosa di Puglia (Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola), alla data di presentazione della domanda abbiano un'età compresa trai 3 mesi e i 36mesi, ai sensi dell’art. 53 del Regolamento Regionale n. 4 del 18.01.2007 (Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia”).
L'accesso al Servizio prevede la compartecipazione dell'utenza, così come specificato all'art. 5 del presente Avviso Pubblico,ed è subordinato al possesso dei requisiti di ammissibilità e deleggibilità, tenuto conto del "Regolamento per l'accesso al sistema integrato locale dei servizi edegli interventi sociali" adottato dall'Ambito Territoriale di Canosa di Puglia e consultabile sul sitowww.pianosocialedizonacanosa.it.
La mancata presentazione dell'ISEE, riferito all’anno finanziario 2024, accluso alla domanda di accesso al Servizio,comporterà l'inserimento automatico all'interno della massima fascia di reddito.
La gestione delle procedure di selezione e accesso degli utenti al Servizio di Asilo Nido (istruttoria delle domande, ammissioni, ecc.) compete all'Unità di Valutazione di Ambito costituita come previsto dal Disciplinare approvato con Deliberazione diCoordinamento Istituzionale n. 17/2016 e adottato con D.G.C. n. 91/2016 del Comune di Canosa diPuglia(Comune Capofila).
I minori dovranno appartenere a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea o di uno Stato non facente parte dell'Unione Europea, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno;
2. residenza in uno dei Comuni dell'Ambito Territoriale di Canosa di Puglia (Comuni di CanosadiPuglia,MinervinoMurgee Spinazzola);
3. con a carico figli minori di età compresa tra i 3 mesi e i 36 mesi conviventi, anche adottatie/oinaffido.
Nel caso in cui siano presenti, nel nucleo familiare, due o più minori in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 3, sarà possibile inoltrare una domanda di iscrizione per ciascuno di essi.
2. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I referenti dei nuclei familiari possono presentare domanda esclusivamente online,al seguente link https://serviziadomanda.resettami.it/ambitocanosa/dalle ore 08:00 del giorno 30/07/2025sino alle ore 12:00 del giorno 30/08/2025.
La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e, in caso di omissioni, l'Ufficio di Pianoprocederàarichiedereappositaintegrazioneistruttoriaamezzopec.
I soggetti abilitati alla presentazione della domanda sono i genitori, il tutore legale, l’affidatario ed un terzo (familiare di riferimento/CAF). Bisognerà identificarsi mediante SPID, CIE e Tessera sanitaria.
3. FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
La graduatoria è stilata sulla base di un punteggio conseguibile fino ad un massimo di n.54 punti,così ripartito:
1. Numerosità del nucleo familiare: n.1punto per ogni componente fino ad un massimo di n. 5 punti;
2. Caratteristiche del nucleo familiare: nucleo mono - genitoriale n.5 punti;
3. Valore ISEE del nucleo familiare,come da DSU in corso di validità,fino ad un massimo d in. 20 punti così ripartito:
a) Da € 0,00 a € 4.500,00: 20 punti;
b) Da € 4.500,01 a € 8.000,00: 15 punti;
c) Da € 8.000,01 a € 10.000,00: 10punti;
d) Da € 10.000,01 a € 15.000,00: 5punti;
e) >15.000,00: 0punti.
4. Presenza nel nucleo familiare di altri minori,escluso il minore per il quale si richiede il servizio: n.1punto per ogni minore, fino a un massimo di n.4 punti;
5. Presenza nel nucleo familiare di disabili: n.2,5 punti per ogni disabile,fino ad un massimo di n.5punti;
6. Condizione occupazionale dei genitori, fino ad un massimo di n.15 punti:
a) Entrambi i genitori occupati: n.15punti;
b) Genitore occupato(nel caso di nucleo mono-genitoriale): n.15punti;
c) Un solo genitore occupato: n.10 punti;
d) genitore/i disoccupato/i: n.5 punti.
Ai fini della determinazione della graduatoria, a parità di punteggio, sarà data priorità a coloro chepresentino un reddito più basso, così come rilevabile da attestazione ISEE. In subordine, il criterioda seguire è quello dello stato occupazionale dei genitori, come terzo criterio si valuterà il numero di figli a carico.
4. CAUSE DI DECADENZA
La decadenza dal beneficio decorre dal mese successivo al verificarsi di una delle seguenti cause:
• Assenza ingiustificata (non supportata da idonea documentazione) dalla frequenza per un periodo superiore a 30 giorni di servizio;
• assenza giustificata (supportata da idonea documentazione) dalla frequenza per un periodo superiore a 60 giorni di servizio;
• trasferimento della residenza in altro Comune non compreso nell'Ambito Territoriale diCanosadi Puglia, si precisa che il mese in corso dovrà essere pagato per intero;
• sottoscrizione di dichiarazioni false e/o inattendibili risultanti dai controlli effettuati;
• rinuncia al Servizio per volontà della famiglia, si precisa, anche in questo caso, che il mese in corso dovrà essere pagato per intero.
5. COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL SERVIZIO
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 12 co.6 e dall'art. 13 del vigente “Regolamento per l'accesso al sistema integrato locale dei Servizi e degli interventi sociali”e in considerazione di quanto deliberato dal Coordinamento Istituzionale nella seduta del 29/08/2022, per la determinazione della compartecipazione al costo della prestazione del servizio Asilo nido Comunale si osservano i seguenti criteri:
a) È esentato dal versamento della quota di compartecipazione il soggetto che abbia una situazione economica al di sotto della soglia di ISEE, riferito all’anno 2024, pari o inferiore ad €4.500,00 (ISEE min.);
b) È tenuto a corrispondere pe rintero il costo della prestazione il soggetto che abbia una situazione economica valutata secondo l’ISEE, riferito all’anno2024, al disopra di €15.000,00 (ISEE max);
c) il soggetto che abbia una situazione economica valutata con un ISEE, riferito all’anno 2024,compreso tra le soglie di cui ai punti precedenti a) e b) è tenuto a corrispondere una quota dicompartecipazione determinata in percentuale rispetto al costo della prestazione, calcolata sullabasedella seguente formula:
% QC= ISEE(i) –ISEE(min)
% QC = percentuale di compartecipazione al costo del servizio;
ISEE (i) = valore ISEE del richiedente;
ISEE min. = €4.500,00;
ISEE max = €15.000,00.
La quota di compartecipazione verrà elaborata successivamente.
6. Controlli
Ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 l'Ambito Territoriale di Canosa di Puglia, per il tramite dei Servizi Politiche Sociali, effettuerà controlli, anche a campione, circa la veridicità delle auto dichiarazioni rese dai richiedenti in domanda, sempre ai sensi del D.P.R.n.445/2000.
Nell'espletamento dei controlli potrà essere richiesta idonea documentazione che dimostri la veridicità dei dati dichiarati in domanda. La mancata presentazione della documentazione richiesta comporta l'esclusione del minore dalla graduatoria.
7. Informazioni, chiarimenti
I cittadini residenti nei comuni dell'Ambito Territoriale di Canosa di Puglia e interessati al Servizio e/o loro familiari potranno ottenere maggiori informazioni, nonché avere supporto alla compilazione della stessa rivolgendosi presso gli Sportelli di Segretariato Sociale presenti presso le sedi dei Servizi Sociali di Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola.
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicata la Misura “Patto di Cura” - annualità 2025-2026, destinata a sostenere le persone in condizione di gravissima disabilità non autosufficienza
- Bonus nuovi nati 2025, tutto quello che c'è da sapere
- Avviso Pubblico per manifestazione di interesse relativo al servizio “Taxi Sociale” del Comune di Canosa. Possibile presentare domande entro martedì 5 agosto
- “Prestazione Universale” per anziani non autosufficienti
- Buoni "educativi", aperta la prima finestra per la presentazione delle domande
- Adesione alla Carta Europea della Disabilità, l’Assessore Petroni: «Prevalso il bene comune»
- Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD) e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), prorogati fino al 30 dicembre 2025 i termini per la presentazione delle istanze
- Buoni servizi per minori, al via le domande da giovedì 19 giugno 2025
- Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA, possibile inoltrare domande entro il 12 giugno
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 13:12