Descrizione
Quaranta Martiri a 143 metri sul livello del mare. La struttura originaria aveva una forma esagonale irregolare con sei torri quadrangolari, di cui oggi rimangono solo rovine. Le mura inferiori, realizzate con blocchi di pietra riutilizzati dall'acropoli greco-romana, sono di epoca più antica, mentre la parte superiore è in tufo duro. La rocca ha una storia ricca e articolata: già esistente ai tempi dei Longobardi (VI secolo), divenne un'importante fortificazione contro i Saraceni e successivamente fu ampliata dai Normanni, che la trasformarono in una delle loro sedi più prestigiose. Il castello ospitò eventi storici significativi, come l'incontro tra Boemondo e Ruggiero Borsa nel 1089, ed è legato a figure storiche come Federico II e la famiglia d'Angiò. Nel corso dei secoli, il castello subì declino e crolli, soprattutto nel XVIII secolo, quando parte della struttura venne riutilizzata per costruire un palazzo baronale. Nel 1956, ormai ridotto a ruderi, fu acquistato dal comune di Canosa.
Modalità d'accesso
Libero.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 09:00-12:00
Mercoledì : 09:00-12:00
Giovedì : 09:00-12:00
Venerdì : 09:00-12:00
Sabato : 09:00-12:00 / 16:00-19:00
Domenica : 09:00-12:00 / 16:00-19:00
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Costo: gratuito.
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 11:58