Descrizione
Entrambi furono ricoperti e successivamente dimenticati dopo la rimozione dei preziosi oggetti funebri. Nel primo ipogeo furono trovati vari vasi decorati a figure rosse, una corazza anatomica in bronzo e un elmo celtico lavorato a sbalzo, probabilmente un trofeo di guerra. Il secondo ipogeo, riscoperto nel 1979, conteneva invece vasi con decorazioni plastiche, statue di oranti, coppe di vetro, orecchini e uno scettro d'oro. Nella camera principale, allineata con il dromos e preceduta da un ingresso adornato con semicolonne, capitelli e frontone (naiskos), sono ancora visibili tracce di pitture raffiguranti una scena di deduzione agli inferi.
Modalità d'accesso
Libero.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 09:00-12:00
Mercoledì : 09:00-12:00
Giovedì : 09:00-12:00
Venerdì : 09:00-12:00
Sabato : 09:00-12:00 / 16:00-19:00
Domenica : 09:00-12:00 / 16:00-19:00
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Costo: gratuito.
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 11:55