Tutti i risultati di Vivere il comune (11)
Arco Traiano
L'Arco di Traiano è un'imponente struttura alta 13 metri situata lungo l'antica via Traiana, costruita tra il 108 e il 110 d.C.
Area Archeologica di San Leucio
La basilica di San Leucio è una chiesa in rovina risalente al VI secolo, sorta su un tempio di età ellenistica dedicato a Minerva.
Basilica di San Sabino
La basilica di San Sabino (già cattedrale) è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia e monumento nazionale italiano.
Battistero San Giovanni
Il Battistero di San Giovanni a Canosa di Puglia è un edificio dodecagonale con bracci a croce greca e corridoi alternati, al centro del quale si trovano i resti di una vasca battesimale eptagonale.
Ipogei Lagrasta
Il complesso funerario di Canusium, risalente tra la fine del IV e il I sec. a.C., è costituito da tre ipogei (Lagrasta I, II e III) scavati nel tufo.
L'ipogeo Scocchera B
Nel 1895, vennero casualmente scoperti due ipogei: il primo, noto come Scocchera A, situato a circa dieci metri dal secondo.
L'ipogeo del Cerbero
La tomba, caratterizzata da una struttura semplice scavata nell'argilla, è notevole per un affresco del III sec. a.C. raffigurante Cerbero, il cane mitologico a tre teste, simbolo del passaggio del defunto alla vita ultraterrena (dedutio ad inferos).
Museo Archeologico di Palazzo Sinesi
Palazzo Sinesi, costruito nel XIX secolo, ospita reperti che illustrano la storia di Canosa dall'età arcaica all'ellenistica.
Ponte Romano sull'Ofanto
Il ponte romano sul fiume Ofanto, risalente al I-II sec. d.C., collega le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.
Teatro Comunale Raffaele Lembo
Il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" di Canosa di Puglia, inaugurato nel 1926 in stile Liberty, presenta una sala con palchi decorati e una cupola distintiva. Durante i restauri, è emerso un sito archeologico romano visibile dalla platea.