Descrizione
Quest’anno, per la prima volta, “In-Ruins” è approdato in Puglia. Dopo le edizioni in Calabria e Basilicata, il progetto si sta svolgendo a Canosa di Puglia, dove l’archeologia è parte integrante del tessuto urbano, diffusa tra ipogei, cave e abitazioni.
Il programma finale, intitolato “Rasoterra”, si articola in interventi e azioni diffuse tra siti archeologici e spazi urbani di Canosa di Puglia, in programma per venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025. Le due giornate di presentazioni pubbliche attraverseranno diversi luoghi della città, tra cui la Necropoli di Pietra Caduta, gli Ipogei Lagrasta, il Cinema Strippoli e la Domus di Montescupolo, coinvolgendo la cittadinanza in un percorso di riscoperta del patrimonio locale. “Rasoterra” è a cura di Nicola Guastamacchia e Nicola Nitido, nell’ambito della residenza artistica In-ruins 2025, ospitata dalla Soprintendenza BAT-Foggia e dal Comune di Canosa di Puglia, in collaborazione con Fondazione Elpis, con il patrocinio di FAC Canusium e Italia Patria della Bellezza, e in sinergia accademica con UCL, AHA Network e SSBA Uniba–Unifg
“Rasoterra” racconta della soglia in cui il tempo si schiaccia e l’eternità si contrae in un istante: l’attimo in cui si discende e si risale, in un continuo addivenire di colline, persone e rovine. In questa urbanità dissonante, incastrata tra cave e cantieri, si sono mossi per oltre un mese gli artisti in residenza, trasformando i loro sguardi in strumenti di scavo. Così la banda cittadina suonerà per la prima volta nella Domus di Montescupolo. Una giovane cantante, come una prefica, intonerà canti neomelodici nella piazza del paese. Il Cinema Strippoli tornerà a vivere per una sera, la Necropoli di Pietra Caduta diventerà percorso di sperimentazioni sonore mentre sculture mistiche riporteranno vita nei celebri Ipogei Lagrasta. Durante la permanenza, gli artisti hanno attraversato Canosa come chi pedala sfiorando il terreno, incidendo impronte sottili nel suo paesaggio. La restituzione alla cittadinanza prova a raccontare di questi segni lasciati rasoterra, poco più di cento metri sopra il livello del mare.
PROGRAMMA – giorno 1
VENERDÌ 10 OTTOBRE - dalle 17:30 alle 22:00
Tappa 1
Steffi Stouri (Grecia) / Xenia Benivolski (Canada)
Para-city
- Luogo: Necropoli di Pietra Caduta (Parco di Pietra Caduta)
- Orario: incontro 17:30 / partenza 18:00
- Durata: 60 minuti
Tappa 2
Giuseppe Di Liberto (Sicilia)
Finché il fuoco non uscirà dal mio petto finché il fumo non sarà disperso dal vento.
→ Atto 1
- Luogo: Cassa Armonica di Piazza Vittorio Veneto
- Orario: incontro 18:00 / partenza 18:30
- Durata: 20 minuti
(Segue una breve passeggiata fino a…)
→ Atto 2
- Luogo: Domus Romana di Montescupolo (Via Guglielmo Marconi, 17)
- Orario: 19:00
- Durata: 30 minuti
Tappa 3
Aperitivo a cura di In-ruins
- Orario: 20:30 – 22:00
- Luogo: Infinite Bontà da Anna (Mercato Piazza Pasquale Galluppi, Box 8)
PROGRAMMA - giorno 2
SABATO 11 OTTOBRE – dalle 18:00 alle 22:00
Tappa 1
Benedetta Fioravanti (Marche)
L’azzeruolo
- Luogo: Cinema Strippoli (Via John Fitzgerald Kennedy, 56, 76012)
- Orario: 18:00
- Durata: 40 minuti
Tappa 2
Balam Bartolomè (Messico)
Espejos humeantes en floración / flotación
- Luogo: Ipogei Lagrasta (Via Generale Luigi Cadorna)
- Orario: 19:00
- Durata: 40 minuti
Tappa 3
Aperitivo a cura di In-ruins
- Orario: 20:00 – 22:00
- Luogo: Giardino degli Ipogei Lagrasta
A cura di
Contenuti correlati
- Si riaccendono le luci in Piazza Galluppi. Inaugurata la nuova sede della Pro Loco: i giovani tornano ad avere uno spazio a loro dedicato
- Archeologia, istituita una nuova linea turistica sperimentale
- Turismo ed archeologia come volano dell’economia. Domenica 5 ottobre l’inaugurazione di una nuova linea turistica sperimentale
- Domenica 5 ottobre l’inaugurazione della nuova sede della Pro Loco in Piazza Galluppi
- Complesso Catacombale di Lamapopoli, mercoledì 8 ottobre la presentazione alla città dei risultati delle ultime campagne di interventi archeologici e conservativi (2024-2025)
- Domani, sabato 27 settembre, la presentazione dei lavori di restauro dell’Arco Traiano
- Iniziata presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli la 13° campagna di scavi
- Mercoledì 17 settembre, presso Palazzo Carmelitani, la conferenza stampa di presentazione del progetto "In-Ruins"
- Il Progetto “In-Ruins” approda a Canosa con artisti internazionali. Contemporaneo ed archeologia a braccetto fra i siti archeologici
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:28