Descrizione
A distanza di pochi mesi dall’ultima volta, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli farà nuovamente tappa a Canosa di Puglia martedì 1 aprile alle ore 12:00 per visitare la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana” allestita all’interno di un’ala dell’edificio scolastico “Giuseppe Mazzini”. Dopo la visita ufficiale dello scorso 9 novembre 2024 presso il Teatro “Lembo” in occasione dell’incontro pubblico relativo alla nascita del nuovo Museo Archeologico Nazionale, l’Amministrazione Comunale è lieta di riaccogliere il Ministro Giuli al fine di continuare il percorso di valorizzazione del patrimonio archeologico intrapreso in un’ottica di confronto e dialogo costante.
Sarà questa l’occasione per illustrare al Ministro Giuli, che ha preso parte lo scorso 13 febbraio al focus presso il Senato della Repubblica dal titolo “Visit Canosa”, le varie azioni intraprese dall’esecutivo al fine di rendere Canosa una città sempre più a vocazione turistica e protagonista a più livelli fra cultura, storia ed archeologia.
A fare gli onori di casa saranno il Sindaco di Canosa, dott. Vito Malcangio, l’europarlamentare, On. Francesco Ventola e l’Amministrazione Comunale. La mostra, inaugurata lo scorso 14 marzo, è reduce da un notevole successo di pubblico registrato nelle sedi degli Istituti Italiani di Cultura a Santiago del Cile, Buenos Aires, San Paolo, Città del Messico e, non ultimo, Castel Sant’Angelo a Roma. La cittadinanza è invitata.
Sabato 29 marzo 2025 - ore 18:30 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | ufficiostampa@comune.canosa.bt.it | 0883610212
A cura di
Contenuti correlati
- Mercoledì 22 ottobre la conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026
- “In-Ruins”, artisti e curatori in giro per la città con il programma finale “Rasoterra”
- Si riaccendono le luci in Piazza Galluppi. Inaugurata la nuova sede della Pro Loco: i giovani tornano ad avere uno spazio a loro dedicato
- Archeologia, istituita una nuova linea turistica sperimentale
- Turismo ed archeologia come volano dell’economia. Domenica 5 ottobre l’inaugurazione di una nuova linea turistica sperimentale
- Domenica 5 ottobre l’inaugurazione della nuova sede della Pro Loco in Piazza Galluppi
- Complesso Catacombale di Lamapopoli, mercoledì 8 ottobre la presentazione alla città dei risultati delle ultime campagne di interventi archeologici e conservativi (2024-2025)
- Domani, sabato 27 settembre, la presentazione dei lavori di restauro dell’Arco Traiano
- Iniziata presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli la 13° campagna di scavi
- Mercoledì 17 settembre, presso Palazzo Carmelitani, la conferenza stampa di presentazione del progetto "In-Ruins"
Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2025, 18:36