Descrizione
È stata presentata ufficialmente questa mattina presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città, l’edizione 2025 della sagra “Strascinando”, in programma per domenica 3 agosto.
La manifestazione, fortemente voluta dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l'Accademia del Grano Arso, segna il suo atteso ritorno, con l’obiettivo di valorizzare uno dei simboli identitari della tradizione gastronomica canosina: gli strascinati di grano arso, riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT).
Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti l’Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, la consigliera comunale Antonia Sinesi e il Presidente della Pro Loco Elia Marro, che hanno illustrato il programma e le finalità dell’evento, sottolineandone il forte legame con il territorio, la memoria contadina e la valorizzazione delle filiere locali.
Fiore all’occhiello di questa edizione sarà il convegno “La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso”, che si terrà alle ore 19:00 in Piazza Vittorio Veneto, cuore pulsante della città. Il momento di approfondimento, che aprirà ufficialmente la manifestazione, vedrà la partecipazione di studiosi, istituzioni e operatori del settore agroalimentare e turistico, impegnati in un confronto sul valore storico, culturale e gastronomico del grano arso.
“Strascinando” si conferma così non solo come festa popolare, ma anche come occasione di riflessione e narrazione collettiva, capace di intrecciare gusto e identità, passato e innovazione, in un viaggio condiviso dentro le radici più autentiche della cucina pugliese.
A cura di
Contenuti correlati
- Sagra della Sfogliatella e Mercatini di Natale, il 6,7 e 8 dicembre in Piazza Vittorio Veneto e Villa Comunale
- “VisitCanosa”: il nuovo portale per scoprire e prenotare le meraviglie archeologiche di Canosa di Puglia
- Venerdì 14 novembre la presentazione della candidatura dei paesaggi rurali storici di Canosa di Puglia
- Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. Non punto d’arrivo ma di ripartenza: istituito un ufficio ad esso dedicato
- A Palazzo di Città un quadro commemorativo in onore dei caduti canosini della Grande Guerra (1914-1918)
- Stagione Teatrale 2025/2026, prelazioni, abbonamenti, biglietti: tutte le informazioni
- Stagione Teatrale 2025/2026 al via l’11 novembre. Tosca D’Aquino, Paolo Calabresi, Simone Montedoro e non solo: il programma completo
- Mercoledì 22 ottobre la conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026
- “In-Ruins”, artisti e curatori in giro per la città con il programma finale “Rasoterra”
- Si riaccendono le luci in Piazza Galluppi. Inaugurata la nuova sede della Pro Loco: i giovani tornano ad avere uno spazio a loro dedicato
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 14:37