Venerdì 14 marzo presso l’edificio Mazzini la tappa conclusiva della mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”

Forme e colori dall'Italia preromane. Canosa di Puglia

Data :

11 marzo 2025

Venerdì 14 marzo presso l’edificio Mazzini la tappa conclusiva della mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”
Municipium

Descrizione

Dopo il grande successo registrato nelle prestigiose sedi degli Istituti Italiani di Cultura a Santiago del Cile, Buenos Aires, San Paolo e il Museo Nacional de Antropología di Città del Messico, e dopo essere stata esposta a Roma presso Castel Sant'Angelo, la mostra “Forme e colori dall'Italia preromane. Canosa di Puglia”, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, arriva a Canosa di Puglia.

Dal 15 marzo al 18 maggio 2025, gli straordinari reperti in mostra, che raccontano un capitolo della storia della penisola italiana che precede l'unificazione sotto Roma attraverso alcune fra le produzioni artigianali più caratteristiche del popolo dei Dauni fra il IV e il II sec. a.C., ritorneranno nel luogo della loro scoperta, sottolineando il legame profondo tra i manufatti e il territorio d'origine.

 

L’esposizione, allestita in alcune aree dell'edificio scolastico "G. Mazzini", destinato a diventare la nuova sede del Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia, verrà inaugurata alle ore 11.00 di venerdì 14 marzo 2025. In occasione della giornata inaugurale, l'ingresso, consentito fino alle ore 14.00, sarà gratuito.

Interverranno:

- Nadia Landolfi - Dirigente Istituto Comprensivo Foscolo-Lomanto-Mazzini di Canosa di Puglia;

- Vito Malcangio - Sindaco di Canosa di Puglia

- Sergio Fontana - Presidente Fondazione Archeologica Canosina;

- Anita Guarnieri - Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia;

- Luigi Oliva - Direttore Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro;

- Stella Falzone - Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto;

- Filippo La Rosa - Direttore per la promozione della cultura e della lingua italiana MAECI;

- Massimo Osanna - Direttore Generale Musei MiC.

 

 

Modera:

Francesco Longobardi - Delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 16:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot