Scambio interculturale tra il Comune di Canosa e i Funzionari della Prefettura di Saga, in Giappone

A conclusione dei lavori, si è svolto il rito dello scambio delle bandiere, come anche l’invito da parte della delegazione a recarsi in Giappone per contraccambiare l’ospitalità e mettere in mostra le peculiarità del territorio nipponico

Data :

14 novembre 2024

Scambio interculturale tra il Comune di Canosa e i Funzionari della Prefettura di Saga, in Giappone
Municipium

Descrizione

Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 13 novembre, presso Palazzo di Città, il Sindaco di Canosa Vito Malcangio ha ricevuto, unitamente al Presidente del Consiglio Comunale Michele Vitrani, all’Assessore al Turismo Cristina Saccinto e alla Consigliera con Delega all’Agricoltura Lucia Masciulli, una delegazione dei Funzionari della Prefettura di Saga, a Sud del Giappone.

Sulla scorta del patto di amicizia siglato lo scorso anno con i Sindaci di Saga, è stata questa occasione di un nuovo scambio interculturale che ha avuto ad oggetto la conoscenza dei prodotti agroalimentari, la promozione del territorio e la valorizzazione turistica. Nello specifico, dopo aver avuto modo di visitare i “Vivai Agricoop” di Michele Murante nella Borgata di Loconia ed esser stati omaggiati dall'azienda "Cantine Diomede" con dei presenti", i Funzionari di Saga hanno posto la propria attenzione sui prodotti agricoli locali, interloquendo con la consigliera Masciulli relativamente all’importanza dell’agricoltura nelle economie di Italia e Giappone. A questo proposito, con l’arrivo delle festività natalizie, non è mancato l’accenno a prodotti come la sfogliatella, il pane a prosciutto e gli strascinati di grano arso riconosciuti come PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

A conclusione dei lavori, si è svolto il rito dello scambio delle bandiere, come anche l’invito da parte della delegazione a recarsi in Giappone per contraccambiare l’ospitalità e mettere in mostra le peculiarità del territorio nipponico. Fondamentale, ai fini di questo interscambio, il contributo dello chef canosino Antonio Di Nunno, figura grazie alla quale è stato possibile intraprendere questo percorso di crescita proficua reciproca che si intende continuare a coltivare nei prossimi anni.

Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot