Salta al contenuto principale

Identità, conoscenza, divulgazione ed unicità: i PAT di Canosa di Puglia si prendono la scena in Senato a Roma

Ad illustrare, fra passato e presente, l’importanza delle proprie radici e l’identità culturale locale è stata l’Assessore alla Cultura, Archeologia e Turismo Cristina Saccinto

Data :

2 luglio 2025

Identità, conoscenza, divulgazione ed unicità: i PAT di Canosa di Puglia si prendono la scena in Senato a Roma
Municipium

Descrizione

Il percorso di riscoperta e valorizzazione dei prodotti locali ha conosciuto, nel pomeriggio di ieri, lunedì 30 giugno, un’ulteriore tappa presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica Italiana. Emozione ed orgoglio sono i sentimenti che hanno fatto da padrone alla conferenza stampa promossa dalla senatrice Anna Maria Fallucchi dal titolo “Prodotti Agroalimentari Tradizionali – Strumento per la valorizzazione della cultura e promozione del territorio” che ha visto i PAT di Canosa di Puglia prendersi la scena. Dagli strascinati di grano arso al pane a prosciutto, passando per le sfogliatelle, il vitigno “terrizuolo”, la percoca e fino a giungere all’olio extravergine cultivar coratina, a “li mbriacchidde” e alla mostarda di uva di Troia. E’ stata questa l’occasione per mostrare i risultati di un percorso in cui l’Amministrazione Comunale ha creduto fin da subito grazie all’impegno profuso dalla consigliera comunale Antonia Sinesi figlia di un convinta, fervida e passionale attività di ricerca archivistica e bibliografica. Ad illustrare, fra passato e presente, l’importanza delle proprie radici e l’identità culturale locale è stata l’Assessore alla Cultura, Archeologia e Turismo Cristina Saccinto che durante il suo intervento ha evidenziato l’importanza della conoscenza e della divulgazione di tutto ciò che il territorio ha da offrire. Non a caso, l’identità culturale di una città passa attraverso quelli che sono i suoi prodotti, quell’identità che rende unica ogni comunità perché è proprio l’unicità a contraddistinguere l’unicità di un luogo. «Abbiamo la necessità di recuperare la nostra identità culturale - spiega l’Assessore Saccinto - le nostre tradizioni che per anni sono stati dimenticate o sopite. Il recupero delle tradizioni passa anche attraverso il recupero del dialetto, di qui anche la necessità, il bisogno di individuare i prodotti con quei termini dialettali che ci appartengono e rendono per l’appunto unici questi prodotti. La volontà di questa Amministrazione è di continuare a lavorare in questa direzione, investendo nella formazione che è stata centrale nell’istituzione a Canosa della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici e Culturali, vero e proprio fiore all’occhiello della città».

Ad intervenire durante la conferenza stampa, introdotta con una visione ad ampio raggio dell’argomento dalla Sen. Fallucchi, sono state la consigliera comunale Antonia Sinesi e la consigliera comunale con Delega all’Agricoltura Lucia Masciulli che, visibilmente emozionate, hanno sottolineato quanto sia importante il connubio agricoltura-valorizzazione dei prodotti locali. Il ringraziamento è quindi andato a tutti coloro che stanno affiancando l’Amministrazione in questo percorso, a partire dalla Pro Loco del presidente Elia Marro, presente per l’occasione unitamente ai consiglieri comunali Vito Gaeta, Mariangela Di Donato e Fabio Farfalla.

I PAT torneranno protagonisti, tra l’altro, all’interno del cartellone dell’Estate Canosina 2025, con eventi e iniziative che intendono creare un ponte fra passato e presente. Insomma, una splendida giornata per tutta la città perché i prodotti non sono solo eccellenze da portare in tavola, ma anche la memoria viva dei nostri nonni e genitori che con fatica e passione hanno coltivato ogni angolo di questa terra, ogni ricetta, ogni sapore, ogni profumo che racconta una storia fatta di tradizione e famiglia.

Mercoledì 2 luglio 2025 - ore 09:20 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | ufficiostampa@comune.canosa.bt.it | 0883610212

 

 

Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 09:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot