Salta al contenuto principale

Welfare, ripristinato il servizio del taxi sociale

Il servizio “Taxi sociale” prevede il trasporto urbano ed extra urbano rivolto a fasce deboli di popolazione e ad alcune categorie di cittadini, in particolare minori, disabili, anziani e in generale persone che si trovano in situazione di difficoltà, eco

Data :

16 ottobre 2025

Welfare, ripristinato il servizio del taxi sociale
Municipium

Descrizione

Questa mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune di Canosa, ha avuto luogo alla presenza del Sindaco di Canosa Vito MalcangIo e dell’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare Maria Angela Petroni, la firma della convenzione per il ripristino del taxi sociale, affidato alla Misericordia Canosa nella persona del presidente Domenico Lamanna. Il servizio “Taxi sociale” prevede il trasporto urbano ed extra urbano rivolto a fasce deboli di popolazione e ad alcune categorie di cittadini, in particolare minori, disabili, anziani e in generale persone che si trovano in situazione di difficoltà, economica e socio sanitaria, per il raggiungimento di strutture sociali, educative, didattiche, sanitarie, e altri uffici di pubblica utilità, ecc.  

Il servizio sarà destinato a soggetti che risiedono nel Comune Canosa di Puglia: 

• minori e/o adulti che hanno familiari di riferimento con situazioni altamente multiproblematiche; 

• anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti o persone equiparate, ai sensi delle vigenti disposizioni; 

• persone adulte in possesso di invalidità civile, o affette da momentanea e certificata patologia invalidante, impossibilitate ad utilizzare altri mezzi;

• pazienti oncologici, disabili certificati, ai sensi delle vigenti normative.

Il servizio ha lo scopo di consentire l’esercizio dei diritti fondamentali a persone in condizione di svantaggio che presentano difficoltà ad accedere ai normali mezzi di trasporto e di concorrere alla promozione del benessere dei cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, permettendo loro di fruire della rete dei servizi nella zona per il soddisfacimento di bisogni primari. 

“Siamo orgogliosi di poter riattivare il servizio di Taxi Sociale - afferma il Sindaco di Canosa Vito Malcangio - un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio. Ciò rappresenta un supporto concreto per garantire pari opportunità di mobilità a tutti i cittadini, promuovendo inclusione e autonomia”.

“Questo servizio - spiega l’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare Maria Angela Petroni - è dedicato, in particolare, a chi si trova in condizioni di svantaggio, anche temporaneo, garantendo loro un accesso agevole alle cure e ai servizi essenziali. Il nostro impegno continua a essere quello di costruire una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti”. 

MODALITA’ DI ACCESSO

Il servizio potrà essere erogato a seguito di presentazione di apposita istanza, da parte del cittadino, direttamente ai Gestori almeno 10 giorni prima della prestazione. I Gestori, entro 5 giorni lavorativi precedenti la prestazione, inoltreranno l’istanza al Servizio Sociale del Comune che provvederà all’istruttoria, al fine di verificare i requisiti di accesso e autorizzare il trasporto. 

Nella richiesta devono essere specificati: 

a. i dati anagrafici della persona da trasportare e dell’eventuale accompagnatore sul mezzo; 

b. la struttura e il luogo ove l’utente deve essere accompagnato;

 c. la data in cui la prestazione è richiesta, nonché l’orario entro cui lo stesso deve recarsi presso il luogo stabilito e la presunta durata della visita/cura;

 d. la tipologia del servizio di cui si vuole usufruire; 

e. la composizione del nucleo familiare come risultante dallo stato di famiglia anagrafico. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente (nel caso in cui il beneficiario del servizio sia un minore o un disabile) deve sempre indicare l’accompagnatore. 

Alla domanda di ammissione al servizio dovranno altresì essere allegati (i documenti di seguito indicati pertinenti alla situazione personale):

 · certificazione medica ex legge 104/92 attestante la disabilità; 

· certificazione medica specifica attestante la compatibilità delle modalità di trasporto con i bisogni sanitari dell’utente limitatamente alle persone con disabilità; 

· certificato medico attestante la temporanea riduzione delle capacità motorie o dell’invalidità anche temporanea alla guida, tale da rendere impossibile o gravemente difficoltosa la fruizione dei normali mezzi di trasporto pubblico; 

· certificato medico attestante la presenza di patologie croniche, che necessitano periodicamente di recarsi presso le strutture sanitarie del distretto.

Il servizio sarà garantito dal lunedì al venerdì (giorni festivi esclusi), dalle 07:45 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30, salvo ulteriori disponibilità degli operatori e/o particolari esigenze da valutare congiuntamente al Servizio Sociale Professionale con possibilità di trasporto simultaneo di più persone nella stessa fascia oraria e nello stesso luogo, se le prenotazioni coincidono. Al termine del servizio di trasporto, l’utente rilascerà una dichiarazione debitamente sottoscritta in cui attesterà l’avvenuta prestazione. 

Qui di seguito i contatti telefonici a cui fare riferimento:

-        Misericordia Canosa | telefono: 0883 676409 | areasociale@misericordiacanosa.org

In allegato il modello di presentazione della domanda e il disciplinare. 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot