Descrizione
Sono riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro, a Canosa finanziati con fondi PNRR nell’ambito del progetto “Changes”. Anche quest’anno non mancherà il supporto logistico dell’Ente Comunale che, come in occasione della scorsa campagna di scavi, metterà a disposizione Palazzo Carmelitani nel Centro Storico. L’equipe delle Università di Bari e di Foggia, sotto la direzione scientifica dei prof.ri Giovanni De Venuto, Maria Turchiano e Giuliano Volpe, stanno approfondendo l’indagine in corrispondenza dell’abitato daunio che doveva insistere su di un pianoro adiacente all’area che, a partire da età tardoantica, fu interessata dalla costruzione del complesso paleocristiano di San Pietro, voluto dal vescovo Sabino.
Si cercheranno di chiarire estensione e stato di conservazione di possibili impianti artigianali legati alla produzione di ceramica, mentre si approfondiranno le ricerche in corrispondenza del nucleo abitativo e produttivo già individuato lo scorso anno. Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro delle evidenze di intonaci riconosciute alle pareti di alcuni vani lo scorso anno. Il cantiere avrà anche un ruolo di formazione per studenti, specializzandi e dottorandi dei due Atenei pugliesi, che prenderanno attivamente parte agli scavi.
L’obiettivo di questa campagna di scavi sarà anche quello di puntualizzare ulteriormente l’orizzonte cronologico insediativo, che, allo stato delle ricerche, parrebbe andare dal V-IV sec. a.C. ai decenni iniziali del I sec. d.C.
A cura di
Contenuti correlati
- Lunedì 21 e martedì 22 luglio due giornate studio dal titolo “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”
- Estate Canosina 2025, Mario Biondi, The Kolors, Sannino e Kelly Joice. Tornano “Strascinando” e “La Cena in Bianco”, protagoniste anche il Battistero e Piazza Galluppi
- Identità, conoscenza, divulgazione ed unicità: i PAT di Canosa di Puglia si prendono la scena in Senato a Roma
- Estate Canosina 2025, venerdì 4 luglio in Aula Consiliare la conferenza stampa di presentazione
- I PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, protagonisti lunedì 30 giugno in Senato a Roma
- Il programma televisivo di Rai 1 “Camper” fa tappa a Canosa alla scoperta dei Borghi più belli di Puglia
- La cartellonistica del "Lapidarium" all'interno della Villa Comunale ritorna al suo antico splendore
- SLAP prende il volo: al via la conferenza ufficiale della startup revolution del Sud
- Canosa di Puglia, un albero per il futuro: messa a dimora della talea di “Ficus macrophylla” nel segno della legalità e della speranza
- Il Comune di Canosa di Puglia abbraccia il progetto "Un albero per il futuro": obiettivo far nascere un bosco diffuso, cuore verde d'Italia
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025, 19:55