Municipium
Descrizione
“Sono da poco terminati, all’interno della Villa Comunale “Aldo Moro” - spiega l’Assessore alla Manutenzione Saverio Di Nunno - gli interventi manutentivi della cartellonistica del “Lapidarium”. I lavori si sono resi necessari al fine di rendere nuovamente decorosi i pannelli informativi che caratterizzano uno dei polmoni verdi della città”.
Il Lapidarium, interessato anch’esso da interventi di pulizia e manutenzione e consistente in una vasta raccolta di reperti lapidei di epoca romana datate I-IV secolo d.C., si caratterizza di epigrafi di grande rilevanza storica, resti di colonne, capitelli e vere da pozzo. Grazie a questi interventi, chiunque, semplici cittadini o turisti, potranno tornare a riscoprire il passato e la storia dei reperti posizionati all’interno della Villa Comunale.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Al via a Canosa le attività di ricerca degli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
- Lunedì 21 e martedì 22 luglio due giornate studio dal titolo “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”
- Estate Canosina 2025, Mario Biondi, The Kolors, Sannino e Kelly Joice. Tornano “Strascinando” e “La Cena in Bianco”, protagoniste anche il Battistero e Piazza Galluppi
- Identità, conoscenza, divulgazione ed unicità: i PAT di Canosa di Puglia si prendono la scena in Senato a Roma
- Estate Canosina 2025, venerdì 4 luglio in Aula Consiliare la conferenza stampa di presentazione
- I PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, protagonisti lunedì 30 giugno in Senato a Roma
- Il programma televisivo di Rai 1 “Camper” fa tappa a Canosa alla scoperta dei Borghi più belli di Puglia
- SLAP prende il volo: al via la conferenza ufficiale della startup revolution del Sud
- Canosa di Puglia, un albero per il futuro: messa a dimora della talea di “Ficus macrophylla” nel segno della legalità e della speranza
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 11:20